Terraglia

I materiali

Terraglia

Ceramica a impasto bianco, poroso, ottenuta con argille chiare, ricoperte con vernice piombifera che ebbe la principale culla nell’Inghilterra del XVIIl secolo.
La t., composta di materiale traslucido, alquanto simile alla porcellana, leggera, resistente e meno costosa, incontrò il favore del mercato, fece una notevole concorrenza al vasellame di maiolica e di porcellana (soppiantò, anzi, la maiolica nei servizi da tavola), fu largamente prodotta nelle manifatture europee del XVIII e XIX secolo, e fu indicata con diversi nomi: maiolica all’inglese, terra fine all’uso d’lnghilterra , demi-porcelaine, maiolica fine, faience fine, terre de pipe.

Vaso con colombe – Gio Ponti

Epoca: Anni '30

Vaso da tabacco – Gio Ponti

Epoca: 1927

Vaso doppio “La Terra” – Lenci

Epoca: 1935

Vaso Fantoni

Epoca: Anni '60

Vaso Fantoni

Epoca: Anni '60

Vaso Gariboldi – San Cristoforo

Epoca: 1952

Vaso Liberty – Richard Ginori Serpentina

Epoca: 1900-1920

Vaso Monza 27 – Andloviz / Laveno

Epoca: 1925

Vaso Monza 29 – Andloviz

Epoca: 1926

Vaso portaombrelli – Gariboldi / Ginori San Cristoforo

Epoca: 1949

Zuppiera – Richard Ginori

Epoca: Anni '40